Il gruppo spagnolo ISTOBAL ha oggi dimostrato l'importanza di effettuare una pulizia accurata dell'esterno e dell'interno dell'automobile prima di qualsiasi processo di sanificazione, poiché la materia organica presente sulle superfici compromette l'efficacia dei prodotti disinfettanti.
L'azienda spagnola ha introdotto una serie di raccomandazioni per sanificare l'automobile in modo sicuro. A questo proposito, ha sottolineato che, secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la pulizia è un primo passo essenziale nei processi di sanificazione delle superfici in quanto elimina gli agenti patogeni e ne riduce la carica virale. La materia organica può impedire il contatto diretto di un disinfettante con una superficie e disattivarne le proprietà germicida o l'efficacia.
Per questo motivo, ISTOBAL raccomanda una pulizia profonda sia dell'esterno che dell'interno dell'auto, come procedura preliminare per una corretta ed efficace sanificazione del veicolo. Inoltre, ricorda che in Spagna, lo sporco sull'auto, laddove comprometta la visibilità al volante, può essere motivo di sanzioni.
L'azienda consiglia inoltre di rivolgersi a stazioni di lavaggio affidabili che utilizzano apparecchiature e prodotti efficaci per la sanificazione dei veicoli adatti a tutte le superfici. Per le auto di privati, consiglia in generale una sanificazione completa esterna ogni 15 giorni o una sanificazione frequente delle parti principali a contatto con l'esterno del veicolo. Per quanto riguarda la sanificazione interna, la frequenza consigliata è almeno una volta alla settimana, anche se dipenderà dall'uso del veicolo e dalle persone che viaggiano al suo interno.
Sanificazione esterna innanzitutto
Tenendo conto della consueta distribuzione delle stazioni di lavaggio, nei veicoli di privati si può iniziare con una pulizia e sanificazione esterna per occuparsi, in seguito, dell'interno. Nel caso di veicoli che trasportano altre persone oltre all'utente principale (come ad esempio taxi, N.C.C., veicoli di car sharing, veicoli medici e di emergenza) è consigliabile effettuare prima la pulizia interna per salvaguardare la sicurezza dei dipendenti e dei clienti.
Nelle stazioni di lavaggio sono disponibili programmi specifici per la sanificazione in portali e centri di lavaggio a pressione ISTOBAL come integrazione finale a un normale programma di lavaggio, nonché nebulizzatori per applicare il disinfettante sulla superficie del veicolo. Maniglie delle portiere, bagagliaio e specchietti sono i punti principali da considerare quando si pulisce l'esterno dell'auto. Una volta effettuato il processo di sanificazione, si raccomanda di non risciacquare l'auto per lasciare agire il prodotto disinfettante.
Evitare l'uso di prodotti idroalcolici per la sanificazione interna
Per quanto riguarda la sanificazione interna, ISTOBAL raccomanda di evitare l'uso di gel idroalcolici, in quanto possono danneggiare alcune superfici del veicolo, oltre ad asportare il materiale dei cruscotti e rovinare gli schermi o la plastica.
Per garantire una sanificazione più efficace degli interni, è anche fondamentale pulire a fondo gli stessi, rimuovendo dall'auto tutti gli oggetti non necessari, aspirando a fondo l'intero abitacolo e pulendo accuratamente i tappetini e le altre superfici, come il cruscotto e la tappezzeria.
ISTOBAL raccomanda di iniziare il processo di sanificazione interna con un nebulizzatore manuale con un prodotto disinfettante da applicare all'interno del veicolo, prestando particolare attenzione ai punti maggiormente esposti al contatto, come il volante, il cambio e il freno a mano. Altri punti importanti sono: le maniglie delle portiere, i pulsanti per aprire e chiudere il veicolo e regolare gli specchietti, le cinture di sicurezza, i sedili, i braccioli, i pulsanti dell'impianto audio e di climatizzazione, touch-screen, gli interruttori del piantone dello sterzo come gli indicatori di direzione o i tergicristalli, le leve di regolazione dei sedili, i tappetini, le bocchette di ventilazione, i finestrini, gli specchietti retrovisori e le chiavi dell'auto.
L'azienda spagnola raccomanda di nebulizzare tutte le superfici in modo uniforme e accurato, lasciando aperte le portiere dell'auto, abbassando i finestrini e lasciando agire il prodotto per 5 minuti. Successivamente, è necessario rimuovere l'eventuale prodotto in eccesso con un panno o con carta assorbente.
Per la sanificazione interna, ISTOBAL ha sviluppato anche ozonizzatori che permettono di ottenere una sanificazione completa dell'abitacolo in 8 minuti, incluso il sistema di ventilazione e il filtro antiparticolato, mediante il ricircolo dell'aria del veicolo. Questo sistema elimina anche i cattivi odori mediante ossidazione.
Altre raccomandazioni proposte da ISTOBAL per la sanificazione dei veicoli sono l'uso di guanti e mascherine, nonché la disinfezione delle mani e dei vestiti utilizzati dopo il processo. Inoltre, sottolinea che nessuna persona o animale deve permanere all'interno del veicolo durante il processo di sanificazione.